Il gioco sull'enogastronomia

dell'Emilia

Osteria

15,90

Prezzo più basso precedente: 15,90.

Se porti lo gnocco fritto e i tortelli verdi nel cuore, se le lasagne della Ada sono il tuo piatto preferito, questo è il gioco che fa per te!

Osteria è un gioco di carte semplice e rapido con cui potrai rivivere l’inebriante esperienza di un’osteria tutta emiliana, con il suo calore e la sua generosità. Adatto a una serata fra amici nostalgici o con bambini che amano la buona cucina, Osteria ti farà riassaporare i tuoi ricordi migliori.

Sbizzarrisciti con gli abbinamenti degli ingredienti buoni e genuini dell’Emilia per ricreare i piatti della tradizione e sbaragliare la concorrenza!

E ricorda, a panza pina u s’ragiona mej!

da 2 a 4

giocatori

da 8 anni

 di età

facile

difficoltà

gioco

regionale

 

L'ambientazione

L’osteria emiliana è un posto accogliente, caloroso e sicuro, perché se c’è una certezza in Emilia è che mangerai bene! Vuoi rivivere l’esperienza di sederti al tavolo e sapere che qualunque cosa ti capiterà davanti sarà squisita, come solo in un’osteria emiliana può succedere? Stappa il lambrusco e lascia fare all’oste.

In questo gioco troverai gli ingredienti che popolano e ritornano spesso sulla tavola emiliana. Un gioco è troppo poco per racchiudere il sapore fragrante delle ricette dell’Emilia, ma noi ci abbiamo provato!

Occhio al mestolo volante dell’oste! Non mi confondere i tortelli con i ravioli, a tal deg!

Video tutorial su YouTube

per imparare a giocare in 1 minuto

Gioco Va a Lavurà

Ci vuole proprio una serata in osteria

Affidati all’oste

Come si gioca

  • La partita dura circa 30 minuti, così potrai cimentarti subito in un nuovo tour gastronomico fra pianura e colline
  • Combina bene le 110 carte da gioco illustrate con gli ingredienti per creare le lasagne, l’anguilla in umido o le torte della casa. Non dimenticare i vini e il nocino da abbinare, vèz!
  • Lo scopo del gioco è di raggiungere il maggior numero di punti abbinando le carte ingredienti e quelle delle bevande per dare vita piatti tipici dell’Emilia
Contenuto della scatola

110 carte illustrate: 23 carte dorso rosso “piatto tipico”, 78 carte dorso giallo (60 ingredienti, 13 bevande, 1 carta Coltello e 4 carte Mestolo), 4 carte riepilogo fasi di gioco), 1 regolamento.

Quanto conosci le ricette dell'Emilia?

Scopri sagre, curiosità e tradizioni nel nostro mini portale
Mica ho il prosciutto sugli occhi!

Chi ha realizzato questo gioco

Nimêl Arşân, Simone Riggio

Autori

Simone Murgia

Illustrazioni

scopri il mondo di Osteria sui social

0
    0
    Carello
    Carrello VuotoRitorna allo Shop
      Calculate Shipping
      Apply Coupon