STORIA E CURIOSITÀ
La battuta a coltello di fassona piemontese é un antipasto tipico della regione, che ha come elemento principe una carne molto gustosa. La Fassona è una razza di bovino di particolare pregio che viene allevata in Piemonte, essendo molto tenera e magra è particolarmente indicata per essere mangiata cruda: la qualità della carne è fondamentale per la buona riuscita di questa ricetta. Inoltre, doveroso scegliere un olio di buona qualità. Coloro che la proveranno, saranno rapiti dal suo gusto delicato e insieme saporito!

INGREDIENTI DELLA BATTUTA AL COLTELLO
- 400 g Battuta a coltello di fassone (girello)
- 1 Limone
- q.b. Sale
- q.b. Pepe
- q.b. Olio extravergine d’oliva
COME SI PREPARA LA BATTUTA AL COLTELLO

Dopo aver estratto la carne dal frigorifero ed averla fatta riposare per 10 minuti, è necessario inserirla in una ciotola.
Conditela con un filo d’olio, il succo del limone, un pizzico di sale e di pepe, amalgamate bene con il condimento per fare insaporire la carne. Dividete la carne nei piatti e aiutandovi con un coppapasta date la forma che desiderate alla carne.
Se preferite, potete preparare voi la battuta al coltello: deve essere rigorosamente battuta a mano con un coltello molto affilato in modo da conservare i succhi della carne.
Adori le ricette tradizionali della Granda? Anche noi, infatti abbiamo dedicato loro un gioco di carte. Scoprilo qui
0 commenti